A Monza tutto il mondo si ritrova in quello che è uno storico appuntamento di fine estate del circuito automobilistico internazionale: il Gran premio di Monza. Approfitta del servizio noleggio con conducente a Monza per goderti il GP più bello del mondo senza pensieri.
Per la storia, le caratteristiche del circuito e per tifosi che ogni anno riempiono a migliaia gli spalti, il Gran Premio di Monza è considerato uno dei più belli e rilevanti d’Italia.
Vediamo insieme qualche altra curiosità sul circuito con qualche piccolo segreto su come raggiungerlo in tutta tranquillità.
Noleggio con conducente Monza
La città durante il Gran Premio di Monza si riempie letteralmente di appassionati. Congestionata com’è risulta un po’ complicato trovare parcheggio e le navette disponibili si riempiono velocemente.
Per chi intende partecipare ad eventi speciali ed emozionanti come il Gran Premio di Monza Angels Autonoleggio ha pensato ad un servizio NCC dedicato su Monza. Un autonoleggio con conducente su Monza, che vi permetterà di non preoccuparvi di impicci come parcheggio, traffico (ncc significa corsie preferenziali) o arrivare in tempo (gli autisti ncc sono perfetti conoscitori della città). Il NCC è più di un servizio taxi di Monza, significa avere un autista tutto il tempo che desiderate anche per visitare città e dintorni senza tassametro. Scopri tariffe per autonoleggio su Monza e convenienza sul nostro sito e non rinunciare agli eventi che ami!
Gran premio di Monza, un circuito ricco di storia
L’Autodromo di Monza è stato realizzato in soli 100 giorni di lavoro all’interno dello storico Parco Reale ed è il terzo circuito permanente al mondo costruito nella storia.
La gara, nello storico tracciato immerso nel Parco di Monza del 1922, è nel 2019 alla sua 90° edizione.
Gran premio di Monza, record di velocità
Fin dalla sua origine l’Autodromo monzese ha sempre avuto come caratteristica ed attrazione l’alta velocità raggiunta dalle vetture.
Questo circuito è infatti tra i 20 più veloci del mondiale di Formula 1 con una velocità media di circa 257 km/h su giro.
La leggendaria curva parabolica del circuito di Monza
Si tratta del tratto più amato dai tifosi, l’ultima curva prima del rettilineo del traguardo e dopo un altro lungo rettilineo parallelo a quello del traguardo.
Una curva strategica che se percorsa bene e alla massima velocità, permette ai piloti di raggiungere un buon tempo in due giri: quello che si conclude e quello che comincia. Questa curva è pura velocità.
Monza e l’invasione di pista
L’appuntamento a Monza è la tappa più attesa anche per un particolare UNICO: al termine della gara c’è l’invasione di pista, una tradizione nata a Monza che porta migliaia di persone sotto lo spettacolare podio sospeso sul rettilineo. Una festa incredibile anche per i piloti.