Il Fuorisalone a Milano è uno degli eventi di punta del capoluogo lombardo. Si tratta di un insieme di eventi distribuiti in varie zone della città che fanno da corniche al Salone internazionale del Mobile in scena nei padiglioni di Rho Fiera, a nord-ovest di Milano. Il Fuorisalone ogni anno attira design addicted e cultori del bello da tutto il mondo. Per vivereal Meglio il Fuorisalone, il consiglio è quello di noleggiare un’auto con autista o NCC.
Fuori salone come arrivare
Gli eventi del Fuorisalone sono distribuiti in tutta Milano e per raggiungerli avete diversi modi, qualcuno più comodo altri meno, il modo migliore è il noleggio auto con conducente Milano.
Arrivare al Fuorisalone con un autista Ncc
Il Fuori Salone è ricco di eventi diurni ma anche appuntamenti esclusi notturni, sparsi in tutta Milano. Optare per un servizio di autonoleggio con Autista Ncc a Milano significa avere a disposizione un mezzo e un autista tutta la giornata, anche la sera dopo gli eventi e a tarda notte. L’NCC è un servizio di accompagnamento di lusso volto a farvi sentire letteralmente coccolati durante tutto il viaggio per le vie di Milano. Rivolgiti ad Angels Autonoleggio, penseremo tutto a noi.
Arrivare al Fuorisalone con i trasporti urbani
Il sistema dei trasporti urbani milanesi si compone di circa 50 linee di autobus, 17 linee tranviarie e linee della metropolitana. Il biglietto giornaliero ATM vale 24 ore dalla prima convalida ed è utilizzabile su tutti i mezzi, compreso il Passante Ferroviario. Il costo è di 4,50 Euro. Munitevi di navigatore sul vostro smartphone e muovetevi a piedi per la città.
Ecco qualche informazione per godersi senza problemi il Fuorisalone.
Fuori salone date
Il Fuorisalone avviene in corrispondenza del Salone Internazionale del Mobile le cui date sono concentrate ogni anno nel mese di aprile. Il prossimo fuori salone si svolgerà dal 20-26 aprile 2020.
Fuori salone dove si trova
Gli eventi del Fuori salone si concentrano in tre zone principali della città di Milano: Brera, Lambrate, Tortona.
Oltre a queste vi sono quattro zone strategiche e alcuni progetti dedicati.
Lambrate Design District
Lambrate è sinonimo di innovazione, freschezza e qualità, al punto da essere stata definita come la nuova Brooklyn italiana. Durante il Fuorisalone Lambrate è d’obbligo, e il suo District , con oltre 85.000 visitatori, si è guadagnato il titolo di luogo cult per gli amanti del design provenienti da tutto il mondo.
Brera Design District
Brera possiede una personalità un po’ parigina, bohémien, grazie anche all’Accademia e agli studi di fotografi e pittori presenti in zona. Brera ospita più di 80 design store permanenti, botteghe artigiane, gallerie d’arte, negozi e musei. Durante il Fuorisalone Brera diventa il palcoscenico ideale per il design e l’arte nello loro diverse forme e manifestazioni.
Tortona Design District
Tra i vari Distretti del Design, il Tortona Design District è simbolo del della settimana del design milanese. Proprio qui, infatti, la manifestazione nacque quasi 20 anni fa.
Durante il Fuorisalone Tortona diventa un’installazione vivente dove l’arte arriva ad intaccare anche gli edifici. Dell’edizione appena trascorsa ricordiamo infatti lʼinstallazione di Alex Chinneck dove lo Spazio Quattrocento, un edificio dall’architettura molto milanese, sembra “aprirsi” in una delle sue estremità attraverso una zip che lascia intravedere l’interno dell’edificio.