Nella settimana compresa tra il 6 e il 12 giugno è in programma uno degli eventi più attesi nel territorio milanese. Stiamo parlando del FuoriSalone.
Il tema scelto per l’anno 2022 è Tra Spazio e Tempo. Un invito per i partecipanti, utile a riflettere sui cambiamenti ambientali e su come prediligere comportamenti sostenibili che permettano di affrontare al meglio il futuro, con focus sulla transizione ecologica dei sistemi di arredo.
Quest’anno il FuoriSalone si svolgerà in parallelo alla 60esima edizione del Salone del Mobile. La Milano Design Week è pronta a riaccendere il cuore della regione Lombardia attraverso mostre, installazioni, novità di prodotto e occasioni di incontro nelle location esclusive dei vari distretti. Al centro il Brera Design District con i suoi 165 showroom e i suoi 160 eventi. Scopri tutte le informazioni dedicate all’evento con Angels Limousine e come raggiungere le location del FuoriSalone grazie al servizio di noleggio con conducente.
Il tema del Fuorisalone 2022
Come anticipato, il tema del Fuorisalone 2022 è “Tra spazio e tempo”. Un invito a riflettere sui cambiamenti in atto nel mondo, al fine di raggiungere obiettivi di sostenibilità che permettano al singolo individuo e al prossimo di guardare e vivere al meglio il futuro.
Specialmente quest’anno, partecipando al FuoriSalone si ha l’opportunità di riflettere su questioni importanti come la trasformazione urbana, l’economia circolare, la diffusione delle energie rinnovabili, i nuovi materiali, l’ottimizzazione dei processi produttivi, attraverso le opportunità delle nuove frontiere del web. Milano sarà quindi il palcoscenico in cui designer, aziende, istituzioni e università cercheranno di immaginare il cambiamento attraverso il design.
Le parole di Paolo Casati e Cristian Confalonieri
A raccontare nel dettaglio quello che è sicuramente uno degli eventi più attesi, e che finalmente dopo due anni di pandemia ritorna con tutto il suo carico di energia, sono Paolo Casati e Cristian Confalonieri, le due anime dell’evento milanese.
“Spazio e tempo esprimono due variabili utili a valutare il nostro impatto sul pianeta e programmare decisioni e azioni concrete per progettare il cambiamento. Il design in questo scenario è un vero e proprio abilitatore, capace di supportare la transizione verso la sostenibilità ambientale. Il ruolo del designer è quello di aiutarci a comprendere la complessità della realtà, progettando strumenti al servizio delle comunità, immaginando la relazione tra spazio fisico e virtuale, in una logica di design circolare autosufficiente rispetto alle criticità del contemporaneo”, spiega Paolo Casati.
Come conferma la volontà di trasformare il design e alcuni dei marchi leader attivi nel settore in protagonisti di varie aree della città – noti come Design Districts – l’evento Fuorisalone comprende eventi a tema, mostre, spettacoli pop-up, performance, presentazioni, concerti, dj set e progetti speciali legati al mondo del design, dell’arredamento e delle innovazioni nelle soluzioni abitative.
Noleggio con conducente per FuoriSalone
Per chi intende partecipare ad eventi speciali esclusivi, come il FuoriSalone, Angels Limousine propone il proprio servizio di accompagnamento di lusso. Anche il Salone del Mobile, la Settimana della Moda di Milano e il Gran Premio d’Italia di Formula 1 possono essere valide occasioni per le quali richiedere il servizio.
Tutti i veicoli con cui effettuiamo il nostro servizio di trasporto con conducente vengono sottoposti periodicamente a scrupolosi controlli, revisioni e sono disponibili h 24. Angels Autonoleggio è un’azienda che può vantare una grande esperienza e professionalità nel settore dei servizi NCC, soddisfacendo i più elevati standard qualitativi e rendendo l’esperienza di viaggio dei clienti il più confortevole possibile.
Come nelle precedenti edizioni, il Fuorisalone 2022 presenta una serie di eventi distribuiti in diverse aree di Milano, con l’approvazione del Comune di Milano.
Sebbene gli eventi siano solitamente sparsi in tutta la città e le località presenti possano variare da un’edizione all’altra, il Fuorisalone riconosce una serie di quartieri principali, di solito contraddistinti dall’approvazione del Comune di Milano.