Il servizio NCC (Noleggio con Conducente) può essere svolto solo da persone con apposita autorizzazione rilasciata da un Comune italiano: come funziona il servizio e quali sono i vantaggi.
In questo approfondimento proveremo a capire cos’è nello specifico il servizio NCC, quali sono i vantaggi legati alla scelta di questo servizio, cosa dice la normativa e quali sono le differenze tra il servizio Taxi e il Servizio di Noleggio auto Con Conducente.
Cos’è il servizio NCC e cosa significa
Partiamo dalle basi, ossia dal significato della sigla; NCC significa Noleggio Con Conducente. Dal punto di vista pratico, il servizio consiste nel noleggio di auto o van con un conducente. Il tutto sostanzialmente ad uso esclusivo per tutto il tempo della prenotazione del servizio. Inizialmente il servizio NCC era ad uso quasi esclusivo dei personaggi famosi, che avevano ed hanno la necessità di spostarsi con riservatezza e con velocità da un posto all’altro su un’auto di lusso o comunque elegante. Nel corso degli anni il Noleggio con Conducente si è trasformato in un servizio accessibile a tutti e particolarmente apprezzato in quanto ritenuto più comodo e pratico rispetto al Taxi.
È bene specificare che il servizio NCC può essere svolto solo da persone con apposita autorizzazione rilasciata da un Comune italiano in seguito ad un regolare bando di concorso pubblico. E in effetti il servizio di Noleggio con Conducente risulta come un servizio pubblico. Le auto e i mezzi utilizzati sono infatti immatricolati come veicoli autorizzati al trasporto pubblico. Non si tratta invece di un servizio di linea in quanto il percorso e gli orari sono variabili.
La differenza tra Taxi e NCC
Proprio come i taxi, il servizio NCC è un trasporto pubblico non di linea. Questo significa che è possibile per i mezzi del servizio Noleggio con Conducente circolare anche in caso di ZTL o restrizioni di traffico, ad esempio. A differenza dei Taxi, le auto con conducente devono essere prenotate. Questo cosa comporta? Il taxi può essere fermato a chiamata, vedo un taxi libero e salgo, cosa che non è possibile fare con le auto NCC. Ma se non c’è un taxi libero bisogna aspettare o trovare alternative. Il servizio NCC, come detto, va prenotato e questo significa niente attese, niente pensieri. Avrai il veicolo e il conducente a tua completa disposizione per tutto il tempo. La seconda grande differenza tra taxi ed NCC sta nel costo; con il taxi il costo è regolamentato dal tassametro, con il servizio NCC il prezzo sarà stabilito al momento della prenotazione in base al tempo per cui usufruirai del servizio e in base delle necessità logistiche. Raggiunto l’accordo, non avrai alcun tipo di preoccupazione, né per quanto riguarda il trasporto né per quanto riguarda l’aspetto economico.
I vantaggi del Noleggio con Conducente
A questo punto è possibile evidenziare quelli che sono i vantaggi del servizio Noleggio con Conducente. Con il noleggio con conducente si ha la garanzia di avere un servizio personalizzato e studiato su misura in base alle proprie necessità. Inoltre con il servizio NCC il Cliente conosce in anticipo l’auto sulla quale viaggerà e avrà la consapevolezza che l’autista è un professionista del settore. Un professionista abilitato, oltretutto.
Il servizio NCC è attivo 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno, festivi inclusi, quindi. Anche dal punto di vista economico ci sono vantaggi notevoli. Scegliendo il taxi bisogna fare i conti anche con fattori esterni come ad esempio il traffico, mentre con il Noleggio con Conducente, come abbiamo detto, il prezzo viene stabilito prima del servizio e non subisce variazioni.
Il servizio NCC è particolarmente vantaggioso anche per le aziende che hanno bisogno di organizzare gli spostamenti per i loro clienti o per i loro dipendenti. Un’azienda che necessita di organizzare trasporti da e verso un aeroporto, ad esempio, il Noleggio con Conducente risulta la scelta più conveniente. E lo stesso discorso vale per gli hotel che offrono ai propri clienti un servizio di collegamento da e verso la struttura.