Visitare le Langhe in autobus: cosa vedere

Visitare le Langhe è un’esperienza magnifica: vigneti a perdita d’occhio, tartufi, piatti tipici piemontesi, antichi borghi dominati da castelli arroccati ma soprattutto le cantine dove avviene la produzione di eccellenze del Made in Italy come il Barolo, il Dolcetto e il Nebbiolo, e non solo.

Se hai intenzione di fare un tour delle Langhe in autobus, complimenti innanzitutto per la scelta ecologica del mezzo, ideale per godersi appieno una delle aree culturalmente e gastronomicamente più interessanti d’Italia.

Ma cosa vedere nelle Langhe? Quali sono le cose che non puoi assolutamente perderti? Vediamole insieme.

La città di Alba

Le Langhe, nel cuore del Piemonte, sono famose per il tartufo e per il vino Docg e ad Alba, ogni anno, queste due perle culinarie vengono celebrate in tutto il loro splendore in due eventi riconosciuti a livello internazionale:  la Fiera del Tartufo e Vinum. Ad Alba visita inoltre la nevralgica Piazza Savona, con i suoi ottimi ristoranti e palazzi suggestivi, la cattedrale gotica di S.Lorenzo e le tre principali torri: la Torre Bonino, la Torre Astesiano e la Torre Sineo.

Curiosità: col Noleggio autobus con conducente di Angels, potrai visitare la città per tutto il tempo che vuoi senza pensare alla difficoltà di parcheggiare l’autobus ed evitando il traffico che circonda i centri storici.

Il Castello di Barolo

Da Alba, una veloce strada di fondovalle conduce nel cuore della zona del Barolo. In questa zona delle Langhe, in Piemonte, i ritmi si fanno più lenti e d’autunno, il periodo ideale per visitare le langhe, l’aria si impregna dell’odore del mosto e della vendemmia.

Se hai scelto di usufruire del servizi di Noleggio di Angels, il tuo autista personale sceglierà il percorso più suggestivo che ti farà rimanere letteralmente col naso attaccato al finestrino.

Il Castello di Barolo, sovrasta l’omonimo paese, quasi schiacciandolo. Al suo interno stanze con arredi d’epoca e il museo etnografico-enologico del Barolo. La vera meraviglia sono le cantine, sede dell’Enoteca Regionale, dove la marchesa Giulia battezzò il primo Barolo.

Santo Stefano Belbo, il paese natale di Cesare Pavese

Il Borgo di Santo Stefano Belbo rientra senza dubbio tra i luoghi da visitare nelle Langhe perché in questo luogo suggestivo, il 9 settembre 1908 nacque lo scrittore Cesare Pavese. Il Borgo ospita la sua Casa natale e una Fondazione.

Neive, uno dei borghi più belli d’Italia

Non c’è luogo migliore dove concludere il tuo tour delle Langhe in pullman come Neive, il borgo medioevale dalle strade lastricate di ciottoli. Spesso animato da feste popolari e mercatini colorati, è il luogo ideale dove degustare ricette tradizionali piemontesi a base di tartufo e delle famose nocciole delle Langhe oltre al Barbaresco, il vino rosso famoso in tutto il mondo.

Chiama ora!